Il Mercato di Campagna Amica di Chieti - Chieti, Provincia di Chieti
Indirizzo: Via Arniense, 12, 66100 Chieti CH, Italia.
Specialità: Alimentari.
Altri dati di interesse: Frutta e verdura di qualità, Visita veloce, Carte di credito.
Opinioni: Questa azienda ha 21 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Il Mercato di Campagna Amica di Chieti
⏰ Orario di apertura di Il Mercato di Campagna Amica di Chieti
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 08:30–13:30
- Mercoledì: 08:30–13:30
- Giovedì: Chiuso
- Venerdì: 08:30–13:30
- Sabato: 08:30–13:30
- Domenica: Chiuso
Il Mercato di Campagna Amica di Chieti è un'espressione della filosofia di Campagna Amica, che promuove l'agricoltura biologica e il commercio equo-solidale, con l'obiettivo di favorire il dialogo diretto tra produttori e consumatori. Situato all'indirizzo Via Arniense, 12, 66100 Chieti CH, Italia, questo mercato offre un'ampia gamma di prodotti di alta qualità, specializzati in alimentari.
Specialità: Alimentari
Questo mercato è caratterizzato dalla presenza di prodotti di eccellenza, come frutta e verdura di qualità, che rispettano le norme di coltivazione biologica. Inoltre, è possibile trovare una vasta selezione di prodotti tipici locali, che testimoniano la storia e la cultura della regione.
Altri dati di interesse: Frutta e verdura di qualità, Visita veloce, Carte di credito
Il Mercato di Campagna Amica di Chieti gode di una media delle opinioni di 4.8/5 su Google My Business, grazie alle recensioni positive di molti clienti. Queste recensioni sottolineano la qualità dei prodotti, la vastità della scelta e il rapporto qualità-prezzo. Inoltre, i visitatori apprezzano la disponibilità e la cortesia del personale, nonché il servizio di consegna a domicilio particolarmente utile in periodo di pandemia.
Opinioni: Questa azienda ha 21 recensioni su Google My Business.
MEDIA DELLE OPINIONI: 4.8/5
Uno degli aspetti più apprezzati è la genuinità dei prodotti, che vengono coltivati senza l'utilizzo di pesticidi o metodi di coltivazione convenzionali velenosi. Questo approccio contribuisce a rafforzare la rete diretta e la fiducia tra produttori e consumatori, promuovendo la salute attraverso l'alimentazione.