Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea - Santa Cristina e Bissone, Provincia di Pavia

Indirizzo: Piazza 25 Aprile, 27010 Santa Cristina e Bissone PV, Italia.
Telefono: 3420404883.
Sito web: museo.comune.santacristinaebissone.pv.it
Specialità: Museo etnografico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco.
Opinioni: Questa azienda ha 13 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.9/5.

📌 Posizione di Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea

Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea Piazza 25 Aprile, 27010 Santa Cristina e Bissone PV, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 10:30–12:30
  • Mercoledì: 15–18
  • Giovedì: 13–16
  • Venerdì: 10:30–12:30
  • Sabato: 14–16
  • Domenica: 09:30–12

Informazioni Completi sul Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea

Si trova al cœur de la bellezza toscana, il Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea si affida a una posizione strategica su Piazza 25 Aprile, 27010 Santa Cristina e Bissone, PV, Italia. Questo museo, che è un vero e proprio capolavoro di conservazione della storia locale, è ricettivo a visitatori curosi di scoprire le racce della vita contadina e della società contemporanea italiana. Il telefono dell'ospedale informazioni è il 3420404883, e per maggiori dettagli può essere visitato il sito web dedicato.

Caratteristiche e Informazioni Importanti

- Specialità: Il museo si è specializzato nell'etnografia, offrendo una visione dettagliata della vita rurale e delle tradizioni locali.
- Accessibilità: Il museo è pensato per essere inclusivo, con un bagno accessibile in sedia a rotelle, e parcheggi adatti a tutte le necessità mobiliari.
- Ambientazione: Per una visita più piacevole, il museo dispone di un ristorante, Wi-Fi gratuito, e un'atmosfera adatta sia alle famiglie che ai bambini.
- Parcheggio: Offre parcheggio gratuito e parcheggi in loco per garantire una visita senza stress.
- Opinioni: Con 13 recensioni su Google My Business, la media è del buonissimo 3.9/5, indicando una esperienza molto apprezzata dai visitatori.

Per chi cerca di immergersi nella ricca storia e cultura dell'Italia rurale, il Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea è un luogo indimenticabile. È consigliabile prenotare il visito in anticipo per non perdere l'opportunità di esplorare le preziose collezioni e esibizioni.

Come Prepararsi per la Visita

Se stai pianificando una visita, ecco alcune cose da tenere presente:
- Assicurati di avere buoni segni per il percorso, dato che il museo si trova in un centro storico.
- Se sei interessato alla fotografia, portare il proprio apparecchio fotografico è una buona idea per catturare le meravigliose opere esposte.
- Considera l'utilizzo del Wi-Fi gratuito disponibile all'interno per documentare la tua esperienza.

Rommetti a contattare il museo attraverso il sito web per ulteriori informazioni e per poter pianificare una visita indimenticabile. Il Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea è atteso con entusiasmo da chi cerca di appreciare e risguardare la bellezza e l'importanza della cultura contadina italiana.

La tua visita effettiva può essere un passo verso un maggiore rispetto e apprezzamento per il passato che ha plasmato il presente e il futuro della nostra cultura. Non perdere questa opportunità di viaggiare nel tempo e nello spazio attraverso l'arte e la storia.

👍 Recensioni di Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea

Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea - Santa Cristina e Bissone, Provincia di Pavia
Silvana L.
5/5

Il Museo Contadino e dell'Era Contemporanea di Santa Cristina e Bissone è un luogo in cui il passato contadino è interpretato dagli oggetti dei Mestieri di un tempo, e non solo. Gli oggetti esposti sono narrati dagli stessi che li hanno usati e talvolta modificati per migliorarne l'uso quotidiano. Si entra da una vecchia porta di legno, simbolo in questo tempo-luogo. Si va dall'Area Campagna, con gli attrezzi dei pioppeti, al riso quindi alla realtà delle Mondine, all'Area Casera per la lavorazione del latte, all'Ambiente Stalla, all'Area Cucina, all'Area baco da seta e altro ancora. Un tuffo nel territorio di una volta, non solo nostalgico, ma impregnato di tutto quello che fa l'anima del territorio della Bassa Pavese. Un plauso a chi lo ha creato e per chi lo custodisce ogni giorno.

Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea - Santa Cristina e Bissone, Provincia di Pavia
marco V.
5/5

Un tuffo nel passato della vita contadina,
Da visitare,

Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea - Santa Cristina e Bissone, Provincia di Pavia
Maria L. B.
4/5

Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea - Santa Cristina e Bissone, Provincia di Pavia
Marco G.
5/5

Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea - Santa Cristina e Bissone, Provincia di Pavia
Gaetano B.
3/5

Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea - Santa Cristina e Bissone, Provincia di Pavia
Numa P.
1/5

Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea - Santa Cristina e Bissone, Provincia di Pavia
Verusckha M.
3/5

Museo della Civiltà Contadina e dell'età Contemporanea - Santa Cristina e Bissone, Provincia di Pavia
Paolo B.
5/5

Go up